Gli androidi sognano pecore elettriche? di Philip K. Dick (Recensione)

Di Arthur S. Poe /14 aprile 202115 aprile 2021

Per quanto riguarda la letteratura di fantascienza, Philip K. Dick è assolutamente uno dei nomi più grandi (se non il più grande) e più importanti che incontrerai. Le storie rivoluzionarie di Dick hanno contribuito a plasmare il genere quando la vera fantascienza hardcore era ancora un genere in via di sviluppo e grazie a loro ora possiamo goderci un gran numero di opere di fantascienza. I contributi seminali di Dick al genere non sono stati certamente vani, poiché gran parte della fantascienza moderna è basata sulle sue storie e sui suoi romanzi, sia che si parli di altre opere letterarie, sia che si tratti di adattamenti della sua opera. La recensione di oggi si concentrerà sulla sua opera probabilmente più famosa, il romanzo Gli androidi sognano pecore elettriche? , pubblicato per la prima volta nel 1968.





Pur essendo un'opera a sé stante e un vero e proprio grande pezzo di letteratura di fantascienza, Gli androidi sognano pecore elettriche? è stato oscurato dal fantastico di Ridley Scott 1982 adattamento chiamato Blade Runner . È un caso raro che un adattamento cinematografico metta in ombra un libro su cui è basato, ma Blade Runner è riuscito a farlo. Grazie al film, Gli androidi sognano pecore elettriche? è diventato un fenomeno culturale e nonostante tutte le differenze narrative tra il libro e il romanzo – e ce ne sono molte, alcune anche sostanziali – la maggior parte delle recensioni retrospettive si sono concentrate più sul film che sul libro stesso.

Noi a Club di vela di Valcours. cercheremo di offrirti una prospettiva diversa, concentrandoti esclusivamente sul libro e utilizzando il film solo per dettagli comparativi e solo quando necessario. Nonostante Blade Runner sia un vero capolavoro in tutti i sensi, a film da vedere da tutti, anche da quelli che odiano la fantascienza, pensiamo che gli androidi sognino pecore elettriche? è un lavoro di qualità a sé stante e che, in effetti, merita il tuo tempo.





Il romanzo è stato pubblicato per la prima volta nel 1968 da Doubleday. Philip K. Dick è stato ispirato dal romanzo di L. Ron Hubbard Paura , una storia dell'orrore su un uomo che si sente estraniato dalla propria realtà; la novella fu pubblicata nel 1940, quando Dick era ancora un bambino, ma ebbe una profonda influenza su di lui in seguito, come altre opere scritte da Hubbard. Sebbene viva ancora all'ombra del film di Scott, il romanzo stesso è un'opera fondamentale nell'opera di Dick e nell'evoluzione delle sue idee letterarie. Ciò è stato ulteriormente enfatizzato dal suo discorso del 1972 intitolato The Android and the Human, che ha diversi parallelismi cruciali con il romanzo. Nel suo discorso, Dick ha detto:

Il nostro ambiente - e intendo il nostro mondo fatto dall'uomo di macchine, costrutti artificiali, computer, sistemi elettronici, componenti omeostatici interconnessi - tutto questo in effetti sta iniziando sempre più a possedere ciò che gli psicologi seri temono che il primitivo veda nel suo ambiente: animazione. In un senso molto reale il nostro ambiente sta diventando vivo, o almeno quasi-vivo, e in modi specificamente e fondamentalmente analoghi a noi stessi... Piuttosto che imparare a conoscere noi stessi studiando i nostri costrutti, forse dovremmo tentare di comprendere quali sono i nostri costrutti fino a esaminando ciò che noi stessi stiamo facendo.



– Philip K. Dick, L'androide e l'umano (1972)

Sebbene questo discorso non riveli completamente la maestria dietro il romanzo, mette in evidenza uno dei suoi aspetti più importanti: il rapporto tra umanità e tecnologia. Naturalmente, alla maniera di un grande maestro, Philip K. Dick prende le nostre macchine, i nostri orologi, le nostre calcolatrici, i nostri televisori, ecc., e li trasforma nei modelli di androidi Nexus-6 che Rick Deckard, il protagonista della storia (interpretò brillantemente di Harrison Ford nell'adattamento di Scott) deve dare la caccia. Gli androidi diventano così i principali antagonisti del romanzo, ma non sono certamente gli unici e la loro stessa natura trascende i loro esseri e riflette simbolicamente i loro tratti malvagi sui loro creatori: gli umani. Ed è quello che ha voluto dire Dick nel suo intervento, ma anche in questo romanzo, su cui il discorso fa molto affidamento.

La vera malvagità di Gli androidi sognano pecore elettriche? quindi non si trova con gli androidi Nexus-6: sono solo esseri senzienti che vogliono un posto nel mondo, proprio come i loro creatori, che li considerano pericolosi proprio per lo stesso motivo, perché sono senzienti e perché hanno smesso di essere le macchine che sono, anche se avrebbero dovuto fare esattamente questo (e questo è il sottile ciclo di ironia che si manifesta meravigliosamente attraverso le pagine del romanzo) – sebbene siano molto meno umane nel libro che nel film (ad es. Il monologo lacrime nella pioggia di Batty non esiste nel libro, un momento cruciale nel film che ha reso il personaggio di Batty simile a un umano, forse anche più di quello di Deckard, è stata un'invenzione degli sceneggiatori e un vero momento del genio dell'improvvisazione di Rutger Hauer).



Il libro non cerca mai così tanto di far sembrare umani gli androidi, non fa uno sforzo, anche se questo è – fino a un certo punto – esattamente il punto. Dick ritrae costantemente i suoi antagonisti come macchine, ma nonostante ciò, e nonostante la mancanza di sforzi intenzionali che inducano empatia, vuole che comprendiamo appieno la loro posizione nel mondo in cui vivono.

Philip K. Dick

Gli androidi sono stati creati dagli umani. Gli stessi umani che hanno causato il famigerato Terminus della Guerra Mondiale (ovviamente doveva chiamarsi Terminus, sia perché sembrava aver posto fine alla società come la gente la conosceva, sia perché poteva suonare come tre, il che corrisponderebbe alla cronologia attuale) e crearono una società inquinata e disumanizzata che ci ricorda un inferno al neon che spesso possiamo vedere nelle storie cyberpunk. E sebbene Dick faccia del suo meglio per descrivere il mondo in cui abitano i suoi personaggi, la sua attenzione alla storia e ai simboli della storia ha portato l'ambiente a essere un po' messo da parte, ad eccezione dei capitoli finali, dove si poteva effettivamente sentire l'edificio, la terra desolata e, alla fine, la natura che vive Deckard.

In termini di descrizione del mondo, le migliori battute di Dick ci parlano della terra desolata che il mondo è diventato dopo la World War Terminus, ma se vuoi una sensazione migliore e ancora completamente autentica, ti consigliamo di guardare lo scenario e il design della produzione di Scott's Blade Runner , ispirato agli schizzi futuristici dell'architetto italiano Antonio Sant'Elia, che magistralmente danno vita a ciò che Dick ha fatto solo in parte nel libro. Ma torniamo al punto.

Il mondo in cui abitano questi androidi è, nel migliore dei casi, un'imitazione della vita. Gli umani sono vivi, la maggior parte dei loro bisogni sono soddisfatti, ma non sembra ancora autentico. In un certo senso, gli androidi artificiali sembrano più autentici degli umani, probabilmente perché sono più autentici in un mondo in cui la tecnologia è diventata un surrogato della vita stessa. La società, ovviamente, non ha mai la colpa. È la società che etichetta gli androidi Nexus-6 come pronti per l'esecuzione, è la società che condanna i propri figli e manda Rick Deckard, il brillante investigatore di tipo hardboiled e cacciatore di taglie per combattere gli androidi. In definitiva, è la società che etichetta gli androidi come pericolosi, senza nemmeno fermarsi a considerare che è stata quella stessa società che ha creato gli androidi. E non lo intendiamo nel senso letterale; Neanche Dick intendeva così.

Il male degli androidi è puramente simbolico qui, poiché in realtà non hanno fatto altro che essere senzienti. Volevano sopravvivere nella società che li ha creati, ma poi li hanno scartati perché erano troppo pericolosi. È una situazione piuttosto kafkiana in cui si trovano, come il povero Josef K., un uomo processato per essere se stesso in una società corrotta e moralmente orribile, o K., da Il Castello , che è condannato a vagare per sempre nell'orrendo villaggio sotto la fortezza, in attesa di essere ammesso nel luogo soprastante. Eppure, vengono giustiziati, uno per uno. Deckard svolge perfettamente il suo lavoro, ma ciò che Dick fa davvero con questo non è una frase della malvagità di questi androidi, ma un'esecuzione simbolica della società che li ha creati.

Ciò è per lo più evidente attraverso il viaggio spirituale di Deckard e la distruzione dei suoi ideali attraverso le sue esperienze in qualche modo spirituali (Dick è tra gli autori di fantascienza che non sono scappati dalla spiritualità, nonostante l'impostazione hi-tech delle sue opere). Dick non incolpa mai esplicitamente la sua società per quello che è successo, ma racconta solo una storia e vuole che abbiamo un'illuminazione, come ha fatto Rick Deckard, vuole coinvolgerci, vuole che pensiamo alla società che ritrae e disegna il nostro proprie conclusioni. E anche se non tutti saranno d'accordo, la società di Dick è intrinsecamente sbagliata, è malvagia e distruttiva, e l'ironica condanna (o il ritiro) degli androidi umanoidi Nexus-6 è solo un'altra prova che la società schiaccia coloro che ritiene pericolosi, indipendentemente dal fatto che lo siano davvero. pericoloso o meno. La storia ci ha mostrato che paesi e società lo hanno fatto in passato ed è, quindi, triste vedere che stanno ripetendo gli stessi errori in futuro, anche se quel futuro è, come qui, solo immaginario.

Potremmo scrivere lo stesso numero di paragrafi per una pletora di altre questioni che Dick ha problematizzato in questo romanzo fondamentale, ma abbiamo deciso di concentrarci su quella che pensavamo fosse la questione più importante e interessante che il libro stesso esplora. C'è anche il problema sempre importante del rapporto dell'uomo con la natura, come dimostrano gli animali veri nel libro, o la loro mancanza; questo aspetto non è stato realmente esplorato nel film, sebbene fosse molto, molto importante per lo sviluppo del personaggio di Deckard (anche il titolo è legato al fatto che Deckard possiede e mantiene una pecora elettrica). Inoltre, la natura di Deckard è una questione molto importante, ma è qualcosa che il film esplora anche, anche se pensiamo che il libro lo abbia fatto molto meglio. Infine, c'è l'importantissima questione della simulazione contro la realtà, che è la seconda questione più importante in questo libro insieme a quella che abbiamo analizzato in questo testo.

Perché? Ebbene, vedendo come il romanzo di Hubbard con un protagonista slegato dalla propria realtà sia stata l'ispirazione principale di Dick per questo lavoro, l'importanza di questo problema diventa piuttosto evidente. Inoltre, il titolo – Gli androidi sognano pecore elettriche? – gioca su un popolare motivo onirico umano, chiedendosi se le macchine sognano pecore elettriche o vere, se addirittura sognano in primo luogo. Gli animali sopra menzionati, che – come abbiamo affermato – servono anche come metafora per il trattamento della natura da parte degli umani, fanno anche parte di questa questione di simulazione contro realtà, che è molto più importante per comprendere completamente questo libro di questa recensione rivela ma, come abbiamo detto, abbiamo deciso di concentrarci sulla questione che ritenevamo più importante.

Il filosofo e critico italiano Benedetto Croce una volta ha affermato che l'unico vero lavoro di un critico è interpretare un'opera d'arte e renderla comprensibile. Un critico in realtà non crea o distrugge un'opera d'arte; il lavoro o è arte o non lo è, ma questo è un tratto intrinseco che il lavoro ha o non ha. Sotto questo aspetto, non possiamo fare molto per il libro qui in termini di renderlo più o meno importante, ed è per questo che abbiamo optato per un approccio analitico. Volevamo spiegarvi il genio che c'è dietro questo libro, volevamo spiegarvi il genio della visione di Philip K. Dick in modo che possiate, voi stessi, capire perché questo libro è davvero un capolavoro che non deve essere oscurato dal cinema di Scott capolavoro, ma piuttosto stargli accanto come un'opera geniale a sé stante, a parità di condizioni e con uguale apprezzamento.

Chi Siamo

Notizie Cinematografiche, Serie, Fumetti, Anime, Giochi